Home Ricette Primi Ricette Primi Vari Ricetta Mbrecciata Ricetta MbrecciataPrimi vari Preparazione Mbrecciata Questa ricetta era tipica durante il periodo della 'scortecciatura'.La scortecciatura è la fase che segue il raccolto del granturco, cioè la fase che prevede la divisione delle spighe di granturco dalle proprie foglie e dalla cosiddetta 'barba'.E' un piatto molto nutriente e soprattutto gustoso.Lasciare a bagno per una notte tutti i legumi ed i cereali in modo da farli rinvenire e quindi lessarli.Durante la cottura dei cereali e dei legumi, preparare il 'battuto'.Il battuto è una pasta ottenuta con il lardo, sale, pepe ed aglio.Si ponga un pezzo di lardo nel tagliere e con un coltello a lama larga o con la mezzaluna, iniziare a tagliuzzarlo fino ad ottenere una pasta omogenea.Aggiungere quindi il sale, il pepe e l'aglio schiacciato e continuare ad amalgamare tutti gli ingredienti.Il battuto è una pasta molto utilizzata nella cucina Umbra ed in particolare a Perugia per insaporire o per soffriggere.Preparare a parte una salsa di pomodoro nel seguente modo: far soffriggere nell'olio di oliva e nel battuto uno spicchio d'aglio quindi unire i pomodori pelati, l'acqua, sale e pepe quanto basta.Aggiungere acqua in modo da ottenere una salsa molto liquida e quindi unire tutti i cereali e tutti i legumi lessati e far bollire per mezz'ora.Ingrediente Principale : FagioliLivello difficoltà : 1Fonte : Giorgio Musilli - http://www.dbricette.it Ingredienti fagioli ceci cecere granturco grano lardo di maiale pomodori pelati aglio sale pepe olio d'oliva acqua