Ricetta Pesche Al Vino
Lavare le pesche, tagliarle a fette e metterle in una grande coppa. Cospargerle di zucchero, coprirle di vino e lasciarle insaporire. Mettere in frigorifero per circa 2 ore e servirle fredde.
Dessert sfiziosi e dolci passioni per i più golosi, dopotutto al dolce non si può dire di no. Gelati, crostate, torte, creme e cioccolato, dolci tipici e molto altro
Lavare le pesche, tagliarle a fette e metterle in una grande coppa. Cospargerle di zucchero, coprirle di vino e lasciarle insaporire. Mettere in frigorifero per circa 2 ore e servirle fredde.
Scaldate il latte e versatevi la farina a pioggia mescolandola con cura per evitare che si formino grumi. Toglietelo dal fuoco e zuccheratelo, incorporatevi i tuorli uno alla volta. Riportate la casseruola sul fuoco e, al primo bollore, versate il composto in un altro recipiente per abbassarne la temperatura. Unite 80 g di meringhe sbriciolate. …
Prendete 125 g di farina, acqua, un po’ di lievito e fate una pasta molle. Mescolate il resto della farina con il burro sciolto, la cannella e le uova. Unendo i 2 composti formate una palla, tagliatela a pezzi grossi, arrotolateli e metteteli su una tavola infarinata, lasciandoli riposare per 30 minuti. Ungete, con l’olio, …
Versate in un tegame 1/2 litro d’acqua, 1/2 litro di champagne e portate a bollore. Aggiungete poi la semola mescolando lentamente e lasciate cuocere per 20 minuti sempre mescolando. Finita la cottura aggiungete lo zucchero, 2 uova sbattute e un pizzico di sale; mescolate il tutto e poi aggiungete 4 albumi montati a neve. Imburrate …
Cuocete in acqua i marroni sbucciati finché diventano teneri, scolateli, passateli nel colino e mescolateli con lo zucchero, il rum e lo zucchero vanigliato.
Si puliscono le amarene con uno straccio senza lavarle; si toglie il nocciolo cercando di sciuparle il meno possibile, poi si mettono per 24 ore in un vaso alternando uno strato di amarene ed uno di zucchero. Dopo 24 ore si vuota il tutto in un vaso a chiusura ermetica aggiungendo l’alcool. Si mangiano a …
Disponete la farina a fontana e nel centro sgusciate l’uovo, unite 50 g di zucchero, 80 g di burro fuso, un pizzico di sale e un po’ d’acqua. Impastate fino a ottenere una pasta elastica; lasciatela riposare mezz’ora. Stendetela in una sfoglia rettangolare sottile; disponete su una parte le albicocche affettate, spolverizzate con lo zucchero …
Impastare la farina, il burro ammorbidito, lo zucchero e i tuorli; stendere la pasta ottenuta in una sfoglia non troppo sottile e, premendo con 1 stampino o con 1 bicchierino capovolto, ricavarne tanti dischetti. Metterli in una placca imburrata e spruzzarli con un po’ di zucchero tenuto da parte. Infornare a calore piuttosto moderato e …
Sbucciare e tagliare a pezzetti 800 g di mele e porle in casseruola con 50 g di zucchero e acqua fredda a filo. Farle sobbollire finché saranno completamente spappolate. Versare su un vassoio 150 g di pane di segale spezzettato, coprire con 100 g di zucchero vanigliato e versarvi sopra la composta di mele fredda. …
Ricetta Composta Di Mele Alla Panna E Cioccolato Leggi altro »
Tritare finemente il cioccolato e le nocciole, mettere il trito ottenuto in una terrina, aggiungere il liquore e mescolare in modo da ottenere un composto di media consistenza. Ricavarne delle palline, passarle nello zucchero in modo che ne siano ricoperte, sistemarle negli appositi pirottini di carta e servirle su un piatto da portata.
Mettere il mascarpone in una terrina, incorporarvi il caffè e mescolare fino a che il mascarpone sarà diventato ben cremoso. Irrorare con il brandy e spolverizzare con lo zucchero. Amalgamare bene tutti gli ingredienti e servire in tavola il composto sistemato in coppette e guarnito con i biscotti, dopo averlo tenuto in frigo per 30 …
Mettete il burro in una ciotola e lavoratelo con il cucchiaio di legno fino a farlo diventare soffice e spumoso. Amalgamate al composto lo zucchero a velo e la vaniglina setacciati. Aggiungete poco alla volta i due cucchiai di panna (o poco più se occorre) fino a ottenere una consistenza che permetta di stendere facilmente …
Sbucciare l’ananas e affettarlo. Disporlo su un vassoio, spolverizzarlo di zucchero e bagnarlo con il cognac. Farlo riposare il più possibile prima di portarlo in tavola.
Profumate la crema pasticciera con il rum, poi unitevi l’uvetta prima rinvenuta in acqua calda e ben asciugata. Tritate finemente le nocciole e incorporatele alla crema di marroni. Montate a neve densa la panna. Predisponete un piatto fondo di servizio e fatevi uno strato di crema di marroni: sopra disponete uno strato compatto di meringhette …
Lessate il riso nel latte al quale avrete aggiunto un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Quando sarà cotto, toglietelo dal fuoco ed unite gli amaretti sbriciolati, 50 g di zucchero, i tuorli delle uova, il burro ed infine gli albumi montati a neve. Tagliate le pesche a metà, togliete il nocciolo, …
Passare mandorle e nocciole al tritatutto, mescolarle al cacao, poi legarle con un po’ di burro e gli albumi leggermente battuti per ottenere un impasto di una consistenza tale da permettere di ricavarne tante palline grosse come noci. Passarle più volte nello zucchero, allinearle su una teglia foderata di alluminio, porre in forno a 150 …
Preparate la ‘Base per gelati alla crema’ (v. Ricetta). Prima di introdurre il composto nella gelatiera, immergete per un attimo i gherigli di noci in acqua bollente, in modo da poter facilmente eliminare la pellicola che li ricopre. Tenete da parte quattro gherigli interi, che userete per la decorazione finale, e tritate finemente gli altri …
Preparare uno sciroppo facendo sciogliere a fuoco basso lo zucchero in 125 g di acqua. Farlo raffreddare. Mescolare al frullato di fragole il succo di limone e lo sciroppo. Riempire gli appositi stampini, inserire al centro uno stecco di legno e passare nel congelatore per almeno 4 ore.
Sbucciare e spezzettare le pesche, cuocerle nel vino bianco mescolandovi 3 cucchiai di zucchero. Passare le pesche cotte al mulinetto e asciugare la purea tenendola un poco sul fuoco molto basso. Lasciarla raffreddare, poi incorporare delicatamente le chiare montate a neve. Mettere il composto in uno stampo e cuocere a bagnomaria per 15 minuti. Servire …
Preparate il ‘Sorbetto al limone’ (v. Ricetta). Procuratevi uno stampo rotondo da crostata, rivestitelo con un foglio di carta di alluminio e mettetelo nel freezer per circa 30 minuti, in modo che si raffreddi bene. Trascorso questo tempo, estraete dal freezer sia lo stampo che il sorbetto e lavorate quest’ultimo con un cucchiaio di legno …
Far bollire la panna fino a ridurla a metà, lasciarla raffreddare e sciogliervi la farina. Portare a ebollizione 80 cl d’acqua con le spezie e lo zucchero (di preferenza in un sacchettino di garza), gettarvi le amarene snocciolate, attendere 5 minuti dalla ripresa dell’ebollizione, aggiungere poco a poco la panna con la farina, dare un …
Lasciate ammorbidire in acqua fredda la colla di pesce. Nel frattempo sbollentate le mandorle, pelatele e tenetele per qualche minuto sulla piastra del forno caldo; mettetele poco alla volta in un mortaio e pestatele riducendole in polvere. Se durante questa operazione le mandorle dovessero emettere olio, unite mezzo cucchiaio di acqua sufficiente a bloccarlo. Mettete …
Lavorare la ricotta con lo zucchero vanigliato. Montare la panna con lo zucchero a velo e unirla alla crema di ricotta. Con una tasca da pasticciere fare uno strato di composto in 4 coppe di vetro. Adagiarvi 2 pere e qualche ciliegia, spruzzare di nuovo con il composto, decorare con le mandorle e mettere in …
Dividere il melone a metà, liberarlo accuratamente dai semi e con l’apposito scavino fare a palline la sua polpa. Disporle in una coppa assieme al gelato e bagnare con il porto. Mettere il dolce in freezer per 10 minuti. Al momento di servire guarnire con fragole e lamponi.
Mettete in una casseruola quattro tuorli, conservando gli albumi per altre utilizzazioni; unite quattro cucchiaiate rase di zucchero semolato e due cucchiaiate di farina bianca. Con una piccola frusta mescolate bene il composto sino ad averlo liscio senza grumi: versatevi quindi sopra il latte freddo fatto cadere a filo, sempre mescolando. Posate la casseruola sul …